Oli e grassi per l'industria alimentare

I lubrificanti utilizzati nell’industria alimentare e nelle relative industrie farmaceutiche e cosmetiche devono soddisfare standard di qualità elevati per non mettere in pericolo la vita e la salute degli utenti finali. Questo vale non solo per quei lubrificanti che sono direttamente coinvolti nel processo di produzione alimentare, ma anche per quelli che possono entrare accidentalmente nei prodotti alimentari e quelli che vengono utilizzati nell’ambiente di produzione.
Oli e grassi per l'industria alimentare
(lubrificanti “food grade”)
Ovunque vi sia il rischio di contatto accidentale di lubrificanti con alimenti ampiamente conosciuti (prodotti principali, semilavorati, materiali di input, inscatolamento, confezionamento), devono soddisfare severi requisiti di qualità e salute, l’uso sicuro è possibile con il certificato NSF H1-H2-H3. L’intera industria alimentare – macelli, stabilimenti per la lavorazione del pesce e delle carni, caseifici, panifici, zuccherifici, distillerie, birrifici, molini, succhifici, stabilimenti di lavorazione di frutta e verdura, aziende dolciarie e del tabacco – è tenuta a prestare particolare attenzione alla selezione dei lubrificanti appropriati e sicuri per i consumatori. Ciò vale anche per tutte le industrie ausiliarie indirettamente collegate all’industria alimentare.
Certificato NSF H1, H2, H3
I “food grade” si identificano in :
H1: lubrificanti per i quali è prevista la possibilità di un contatto accidentale con gli alimenti. Questi prodotti possono essere utilizzati sulle macchine dell’industria alimentare in forma di film protettivi o antiruggine, come agenti di distacco, per assicurare la chiusura ermetica dei serbatoi, per la lubrificazione di parti meccaniche in movimento o di installazioni per le quali esiste la possibilità di esposizione delle parti lubrificate con gli alimenti. In questo caso la quantità da utilizzare deve essere la minima possibile per conseguire l’effetto tecnico desiderato. Se utilizzati come film antiruggine, i prodotti devono potere essere completamente rimossi dalla superficie del macchinario mediante uno straccio o per semplice lavaggio, al fine di lasciare la superficie trattata completamente libera da ogni sostanza che potrebbe essere trasferita all’alimento.
H2: lubrificanti per i quali non è prevista la possibilità di contatto con gli alimenti. Questi prodotti possono essere utilizzati per la lubrificazione, come agenti di rilascio o film antiruggine su macchinari o parti di macchinario che operano in sistema chiuso (es. sistemi idraulici), in strutture per le quali è esclusa la possibilità che il lubrificante o le parti da esso lubrificate possano entrare in contatto con i prodotti alimentari.
H3: oli solubili, questi prodotti devono essere chimicamente accettabili per la lubrificazione di ganci e carrelli e apparecchiature simili, le parti delle apparecchiature che possono venire in contatto con gli alimenti devono potere essere perfettamente pulite prima del contatto con l’alimento quindi accettabile per l’uso come agente di rilascio su griglie, forni, pentole, aree di disossatura, taglieri e altre superfici dure a contatto con carni rosse e carni bianche o con prodotti per impedire l’adesione degli alimenti durante la lavorazione.
Fiducia e professionalità
Omnia Lubrificanti srl è una realtà cresciuta con passione e dedizione fondata sulla fiducia e professionalità, perché il rapporto col cliente è la priorità.