Molte imprese stanno scegliendo di sposare una filosofia green e a zero emissioni, avviando un percorso di decarbonizzazione.
Ecco alcune delle strategie che possono adottare le aziende per diventare carbon neutral:
1. Misurazione: il punto di partenza è quello dell’audit e dell’analisi della propria impronta di carbonio (carbon footprint) ovvero delle emissioni di gas serra generate da processi produttivi, erogazione di servizi o altre attività. Si tratta di un processo basato su standard specifici e deve tenere conto sia degli impatti diretti sia di quelli indiretti. Essere consapevoli del proprio impatto ambientale è di fatto il primo passo per identificare gli sprechi o le inefficienze all’interno di un’azienda e attuare strategie di sostenibilità ambientale.
2. Riduzione: una volta che si è consapevoli della propria carbon footprint si può procedure a cercare di ridurla. Dopo aver analizzato quali sono le fasi più impattanti (materie prime, packaging, produzione di energia ecc.). Si interviene quindi per ridurre la causa delle emission di CO2 il più possible e, allo stesso tempo, per eliminare sprechi o inefficienze.
Appare evidente dunque che il passo imminente da fare, per ogni impresa, è quello di intraprendere la strada della sostenibilità per azzerare le emissioni di anidride carbonica, responsabili del surriscaldamento e dei cambiamenti climatici.
La decarbonizzazione di prodotti, servizi ed attività costituisce un cambio di paradigma a livello aziendale e punta ad abbassare al minimo le emissioni in vista degli obiettivi di tutela ambientale e climatica