Category Archives

ESG per le imprese: i criteri tradotti in buone pratiche

Per capire come si declinano gli ESG per le imprese, occorre guardare ai singoli criteri ESG che un’azienda deve tenere presente. Partiamo da quelli ambientali: essi possono considerare l’impiego di energie rinnovabili e la stessa efficienza energetica, l’attenzione verso le emissioni climalteranti e la loro riduzione in ottica di decarbonizzazione, come pure la gestione ottimale [...]

Leggi tutto icon

Diventare carbon neutral

Molte imprese stanno scegliendo di sposare una filosofia green e a zero emissioni, avviando un percorso di decarbonizzazione. Ecco alcune delle strategie che possono adottare le aziende per diventare carbon neutral: 1. Misurazione: il punto di partenza è quello dell’audit e dell’analisi della propria impronta di carbonio (carbon footprint) ovvero delle emissioni di gas serra [...]

Leggi tutto icon

HSE Manager: chi è? Cosa fa? Come si diventa?

L’HSE manager è una delle figure emergenti nella moderna gestione ambientale, in quanto responsabile della soluzione dei problemi ambientali dell’impresa, guidandola tra obblighi, adempimenti, rischi ed opportunità. Dal 2018 c’è però addirittura una specifica Norma UNI di riferimento, ed è a questa che oggi bisogna riferirsi. (qaule?) HSE è l’acronimo di “Health, Safety & Environment” [...]

Leggi tutto icon

Come ridurre le emissioni di CO2?

Coerentemente con le indicazioni del Protocollo di Kyoto, offriamo alle imprese un’ ampia gamma di prodotti a base estere per la riduzione delle emissioni di CO2. Ridurre le emissioni di CO2 in azienda con un piano efficace. In che modo è possibile trasformare gli obiettivi di Net Zero in azioni concrete ed efficaci? Alcuni approcci [...]

Leggi tutto icon

La CO2 legata alle attività umane

A partire dalla seconda metà del 1700 le emissioni di CO2 connesse con le attività umane durante la rivoluzione industriale hanno fatto sì che questo gas si sia progressivamente accumulato in atmosfera, accentuando l’effetto serra e determinando il riscaldamento del clima terrestre. Il quale è a sua volta causa di squilibri del comparto atmosferico, idrico [...]

Leggi tutto icon

Cos’è CO2? Un gas naturale

La CO2 (anidride carbonica o biossido di carbonio) è un gas inerte, inodore ed incolore, naturalmente presente in atmosfera in concentrazioni limitate.
La CO2 è parte dei cicli biogeochimici naturali, quale il risultato della ossidazione delle molecole organiche (cioè le molecole della vita), definite “carboniose” proprio perché strutturate intorno all’atomo di carbonio.

La CO2 non è tossica, non è nociva: è un composto atmosferico “naturale”. Una volta generata tramite respirazione cellulare, combustione o decomposizione delle molecole organiche, la CO2 trova il suo “destino ambientale” nel comparto atmosferico, dove permane per lungo tempo contribuendo all’effetto serra naturale: l’effetto serra è il fenomeno di termoregolazione naturale della Terra. Una temperatura che però può aumentare anche e soprattutto in ragione dell’emissione antropica di CO2 e degli altri gas ad effetto serra….portando ad un riscaldamento non naturale del clima globale, eccessivo e pericoloso: il riscaldamento climatico!

Leggi tutto icon